Cos’è il pedigree del cane e come ottenerlo

cos'è il pedigree

Il pedigree è un documento che attesta l’appartenenza del cane ad una specifica razza. Contiene diverse informazioni ed è fornito da tutti gli allevamenti seri, per garantire la genealogia e la salute dei cuccioli. Vediamo meglio di cosa si tratta!

Le informazioni contenute nel pedigree

Anche detto certificato genealogico, il pedigree contiene numerose informazioni riguardanti l’origine del cane a cui è riferito. All’interno del pedigree si trovano le seguenti informazioni:

  • I dati identificativi e anagrafici del cane, come il nome, il sesso, la data di nascita, il numero di microchip, la razza e il colore del mantello
  • Il numero di pedigree, cioè il codice di iscrizione ad uno dei libri genealogici dell’ENCI
  • La genealogia del cane, cioè i dati degli ascendenti: dai genitori fino ai trisnonni, quando si hanno tutti i dati
  • Eventuali campioni di bellezza o di lavoro tra gli antenati nell’albero genealogico e chi eventualmente è stato sottoposto a controlli per la displasia dell’anca
  • I dati relativi all’allevamento di origine e al proprietario
  • Eventuali passaggi di proprietà

Come si ottiene

Il pedigree è il certificato di iscrizione ad uno dei registri genealogici tenuti dall’ENCI, l’Ente Nazionale di Cinofilia Italiano che si occupa di catalogare e tutelare le razze canine in Italia.

Per ottenere il certificato genealogico, l’allevatore deve presentare richiesta all’ENCI in tempi molto precisi. La prima scadenza è entro i 25 giorni dalla nascita dei cuccioli, termine entro cui l’allevamento deve denunciare all’ENCI la cucciolata presentando il Modello A, la “denuncia di monta”, in cui si indicano i dati relativi ai genitori della cucciolata e la data di accoppiamento. La seconda scadenza è entro tre mesi dalla nascita, termine per presentare il Modello B con i dati per identificare i singoli cuccioli, compresi i microchip. Dopo le opportune verifiche, è l’ENCI a dover inviare i singoli pedigree.

Se volete scoprire di più sui nostri cuccioli di Labrador cliccate qui!

Pedigree ROI e pedigree RSR

Esistono due tipologie di pedigree: il certificato ROI e il certificato RSR.

Il pedigree ROI è quello di cui abbiamo parlato fino adesso ed è fornito dagli allevamenti seri insieme ai cuccioli, senza eccessivi aumenti di prezzo. ROI è acronimo di Registro Origini Italiano.

Il pedigree RSR è quello che può essere richiesto per il riconoscimento di appartenenza ad una razza per il cane adulto, ma solo a determinate condizioni. RSR significa Registro Supplementare Riconosciuti ed è sempre tenuto dall’ENCI.

Quali conseguenze senza il pedigree

Secondo la legge italiana, è vietato vendere cani di razza senza certificazione genealogica, ciò significa che i cani sprovvisti di pedigree sono considerati tutti dei meticci. Di conseguenza, i cani senza pedigree, anche se presentano le caratteristiche di razza, non possono partecipare alle manifestazioni ufficiali organizzate dall’ENCI e nel caso di accoppiamento con un altro cane di razza, i cuccioli non possono essere registrati automaticamente nel libro genealogico.

Come verificare il pedigree del cane

Verificare il pedigree del vostro cane e i dati contenuti nel certificato è molto semplice: basta andare sul sito dell’ENCI e fare una breve ricerca alla voce “Libro genealogico online” utilizzando il codice del microchip.

Potete raggiungere facilmente la pagina di ricerca dell’ENCI cliccando qui.